DOGANA | “L’Italia è una, Ragusa è due”. E se la città si scinde in due entità autonome bisogna segnarne il confine. Qui, al gradino 140, era presumibilmente posta la cinta daziaria di separazione che sorgeva a monte della Cancelleria. La divisione delle due Raguse, sancita dopo l’Unità d’Italia, ha origini ben più lontane che si erano nutrite delle lotte campanilistiche tra i “Sangiorgiari”, che dopo il terremoto del 1693 per ragioni ideologiche volevano riedificare la città così com’era, e i “Sangiovannari”, che per ragioni economiche preferivano ricostruire i nuovi edifici in contrada Patro facendo nascere il nucleo di Ragusa Superiore. Dal 17 aprile 1695 al 27 marzo del 1703 Ragusa Nuova e Ragusa Vecchia furono due Comuni a sé stanti. Dopo la riunificazione tuttavia i vecchi rancori non si sopirono e ognuna delle due fazioni iniziò a compiere un ulteriore abbellimento delle due chiese di San Giorgio e San Giovanni, generando, seppur dal livore, i due capolavori dell’arte ragusana che oggi conosciamo.
dogana
Dogana – Junion Suite

1 matrimoniale
standard


Occupazione
2 adulti

Location
1° piano

Superficie
14,80 m²
da Intervallo troverai
IN CAMERA
IN STRUTTURA
Orientamento eco-friendly
Ogni giorno cerchiamo di ridurre al minimo l’impatto delle nostre attività sull’ambiente attraverso piccoli accorgimenti e buone pratiche come l’uso dei dispenser per il sapone, le lampade a led a basso consumo elettrico e la raccolta differenziata per la gestione dei rifiuti.
Hai dimenticato qualcosa?
All’interno della nostra struttura è possibile acquistare: il set da barba e quello da denti, la cuffia per la doccia, la crema e l’olio per il corpo e le pantofole. Inoltre, forniamo ai nostri ospiti i caricabatterie e gli adattatori per le prese.
Scopri di più…
Servizi a pagamento:
- Lavanderia
- Stufa a legna
- Navetta per l’aeroporto
- Baby sitter